EDIL NEW S.R.L

EDIL NEW SRL / Via Torino 28 / 10040 Druento (TO) / Tel:+39.3317604929/ P.iva 12993490015

© 2022 – Tutti i diritti riservati | Tutti i marchi nominati appartengono ai legittimi proprietari

Informativa sulla privacyInformativa cookie

Isolamento termico
delle pareti con
Insufflaggio

621ebfae-dee8-4950-b872-74bb2c7f1b14.jpeg

Rapido e poco invasivo

Più caldo d’inverno, più fresco d’estate

Risparmi sulla bolletta

Migliora la Classe Energetica

Aumenta il valore dell’immobile

Non richiede permessi

Non necessita di ponteggi

È possibile anche in condominio

Gode delle Detrazioni Fiscali

be11f0ad-7da6-44e6-9385-016ac2e7459f.jpeg

Come funziona l’insufflaggio termico delle pareti

Mediante la tecnica dell’insufflaggio viene inserito del materiale isolante all’interno dei muri provvisti di intercapedine (muri a cassa vuota) e di sottotetti non abitabili, talvolta difficili da raggiungere.

 

Il materiale isolante può essere inserito sia dall’interno che dall’esterno dell’abitazione, senza bisogno di permessi comunali e neppure condominiali.

 

Si tratta di una tecnica collaudata che permette di migliorare sensibilmente l’efficienza energetica e il comfort acustico, senza alcun intervento invasivo in quanto non genera polvere, non necessita di demolizioni e l’intervento è rapido (solitamente alcune ore).

Una casa isolata consuma meno energia e quindi ha un maggior valore di mercato.

1aff696f-3dc5-4dc0-964e-a492243a2571

Materiali da insufflaggio maggiormente utilizzati

2b30534a-d30a-428e-a4d2-081fe5e4294e.jpeg

Fibra di cellulosa

La fibra di cellulosa si ricava dalla trasformazione della carta dei quotidiani attraverso un particolare procedimento che la trasforma in soffici fiocchi. Grazie all’aggiunta dei sali minerali, la fibra di cellulosa è resistente al fuoco, all’acqua, alle muffe, ai microbi, agli insetti e ai roditori. Essendo la carta un sottoprodotto del legno, la fibra di cellulosa si comporta come un climatizzatore naturale: assorbe umidita quando ce n’è troppa e ne rilascia quando l’ambiente è troppo secco.

ec784d5d-e2e4-4e36-af50-92a4ec0d7f86.jpeg

Lana di roccia

La lana di roccia si ricava da in mix di rocce e altri materiali inerti ed è largamente utilizzata in ambito edilizio, navale e industriale, grazie alle proprietà di isolante termico, acustico e non combustibilità (euroclasse A1). Per essere utilizzata con la tecnica dell’insufflaggio deve essere trasformata in fiocchi morbidi. La lana di roccia presenta un’elevata stabilità nel tempo, è resistente dall’azione di insetti e roditori, non assorbe umidità ed è completamente riciclabile ed ecocompatibile.

bc11bc0d-cf88-46e9-b628-6f8127a11a5d.jpeg

Lana di vetro

I fiocchi di lana di vetro sono di colore bianco e si ottengono dalla lavorazione di sabbia e vetro. Si tratta di un prodotto ecosostenibile in quanto è composto per il 100% da vetro ricilato. Il vantaggio dei fiocchi di lana di vetro utilizzati in ambito di insufflaggio è dato dalle loro caratteristiche intrinseche: forniscono un eccellente isolamento termico ed acustico, non assorbono l’umidità e restano inalterabili nel tempo, oltre alle proprietà ignifughe che possiede.

1de4a102-57c1-47ed-8504-71a4cf2b19d6.jpeg

Vermiculite

La vermiculite è un minerale presente in natura dotato di caratteristiche termoisolanti e fonoisolanti. Per essere utilizzato, in campo edilizio, con la tecnica dell’insufflaggio, viene trattato attraverso una macinatura e, successivamente, ad una cottura ad altissime temperature (superiori ai 300° C). Tale procedimento fa espandere la vermiculite creando delle microcavità al suo interno, perfettamente sigillate che gli conferiscono impermeabilità e isolamento.

36af0d84-1c0d-4fdd-9444-8287aa06e40e.jpeg

Fibra di legno

I migliori fiocchi di fibra di legno utilizzati per l’insufflaggio sono ricavati dalla lavorazione del legno fresco di conifera. Questo materiale, al pari della fibra di cellulosa, si comporta come un climatizzatore naturale: è in grado di assorbire o rilasciare umidità a seconda dell’ambiente circostante. Altre importanti caratteristiche della fibra di legno sono l’ottima capacità di isolamento, l’elevata traspirabilità e le eccellenti proprietà di isolamento acustico.

a9b82cca-5a43-4378-b7ff-24cca66050ce.jpeg
0dc4591a-bb55-4848-9fe5-1571bf21c58a.jpeg
5276b6e8-6fcf-430b-a48e-233f41e8fe99.jpeg

RAPIDO E POCO INVASIVO

ESTATE E INVERNO

RISPARMIO

L’insufflaggio si può effettuare internamente o esternamente senza che gli inquilini della casa debbano lasciare la propria abitazione.

L’insufflaggio permette di abbattere i ponti termici tra l’interno e l’esterno dell’abitazione, riducendo le dispersioni e migliorando il comfort generale.

Ridurre le dispersioni mediante l’insufflaggio permette di ridurre i costi dell’energia sia di inverno, per il riscaldamento, che d’estate per il raffrescamento.

9fe1520b-1d33-438e-bcf4-fff3a7a9ac71.jpeg
7dc9f187-47f6-41f4-b671-d1685eb4e1c3.jpeg
443b3621-8504-442a-a4a9-7e17a1b1baa1

CLASSE ENERGETICA

VALORE IMMOBILIARE

NESSUN PERMESSO

Un insufflaggio eseguito con materiali certificati permette di migliorare la classe energetica indicata nell’Attestato di Prestazione Energetica.

Integer ac vehicula eros, sed dictum sapien. Donec dignissim porttitor ante, sit amet placerat dui. Donec mollis vel arcu.

Trattandosi di un intervento poco invasivo che non altera la sagoma dell’immobile, non è richiesto alcun permesso per eseguire l’insufflaggio.

68b6d089-ccb8-4141-9837-b7368cdd9ae7.jpeg
c3e6335d-b98b-4c67-ba31-cca7cad86dfc.jpeg
7835453e-ac7b-495e-a85f-0969ed13cdf8.jpeg

NESSUN PONTEGGIO

ANCHE IN CONDOMINIO

DETRAZIONI FISCALI

Anche quando eseguito esternamente, l’insufflaggio può essere eseguito utilizzando trabattelli, cestelli e piattaforme che non richiedono ponteggi.

Anche il proprietario di un alloggio in condominio può far eseguire un intervento di insufflaggio senza bisogno dell'autorizzazione dell'amministratore

Essendo ntervento di miglioramento energetico dell’abitazione, l’insufflaggio gode delle detrazioni fiscali previste dalla Legge italiana.

ae272424-370c-4a2d-9ff4-cec2b644777c

Usiamo solo prodotti certificati CAM

La certificazione CAM, ovvero il rispetto dei Criteri Minimi Ambientali, attesta il raggiungimento della circolarità in virtù di riciclo e riutilizzo dei materiali. Di fatto si tratta di un’attestazione conferita solo ai prodotti che presentano caratteristiche di basso impatto ambientale (prodotti o formulati senza l’utilizzo di agenti espandenti in grado di ridurre l’ozono, etc.) e che sono composti da una parte di materia prima riciclata.

EDIL NEW SRL / Via Torino 28 / 10040 Druento (TO) / Tel:+39.3317604929/ P.iva 12993490015

© 2022 – Tutti i diritti riservati | Tutti i marchi nominati appartengono ai legittimi proprietari

Informativa sulla privacyInformativa cookie